la sede
sociale
antico ospedale SS. Pietro e Paolo
Castello – Calle San Gioachin, 450
dove siamo 
|
Legato
“Giuseppe Tonello”
Squero San Isepo
dove siamo 
|
attività sociale 2023 
|
|

1867 /
2023
156° anno di attività dalla fondazione
Progetto:“+ Vicini 2023”
Solidarietà:
dalla debolezza, la forza.
Il
più antico sodalizio di Venezia, la Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e
Calafati è stato fondato il 1° aprile 1867 (dunque 156 anni fa) per la
reciproca assistenza fra i soci in caso di necessità. Fra le attività di
interesse generale, oltre alla gestione dello squero “San Isepo” (salvaguardia della tecnica di costruzione
di imbarcazioni tipiche lagunari), vi è anche il sostegno verso le persone
sole e famiglie fragili in situazioni di disagio che vedano coinvolti
minorenni.
La
partecipazione all’iniziativa “+Vicini”
ha consentito di finanziare il progetto “Solidarietà: dalla debolezza, la forza” con la somma di euro 300,00 – riconosciuti da COOP.
Grazie a tutti voi!
Il
nostro progetto per la città …

In passato a Venezia le
Arti, intese come corporazioni nel termine di origine medievale, erano
fratellanze di mestiere riconosciute dal governo della Repubblica. Coloro
che lavoravano negli “squeri” cittadini erano gli “squerarioli”, tra
questi il “marangon” e il “calafato”, la cui capacità minima
necessitava di almeno otto anni di apprendistato per poter diventare un
“mastro calafato”.
Il Progetto prevede la creazione di:
Centro di Valorizzazione degli Antichi Mestieri
Tradizionali Veneziani dell’Acqua.
Una
nuova vita per lo squero San Isepo.
Lo vogliamo riportare ai fasti antichi, realizzandovi gli spazi necessari
per ospitare attività artigianali tipiche, un laboratorio didattico, un
“fitabatele” per permettere a tutti (residenti e ospiti della città) di
sperimentare la “voga alla veneziana”. Un progetto aperto alla città, un
aspetto della cultura dell’acqua.
|
In
collaborazione con:


Concluso
il
Progetto
“Mussin” !
Dall’idea alla realizzazione!
Il restauro per rendere nuovamente navigabile il
MUSSIN a quattro remi costruito nel 1976 dal maestro d’ascia Mario Bote è
terminato con il varo il 6 ottobre 2022.
Che cos’è un MUSSIN?
E’ una barca dalla linea filante, simile a un
“gondolin da fresco” ma privo dei caratteristici ferri a prua e a poppa.
Un’imbarcazione che negli anni ’50 del secolo scorso veniva utilizzato
quale battistrada, nella regata dei gondolini.
(un avvenimento da riproporre!)
Le
donazioni occasionali raccolte dalle cittadine e dai cittadini (A Venezia
ma anche altrove) hanno raggiunto la somma di euro
4.022,64 e da diritto a ciascuno dei donatori di visitare
lo squero “San Isepo” e la sede della Società, ovvero la straordinaria e
unica “Scola dei Calafai”.
(scriveteci
una a smscc@smscc.it)
Il legno con cui il MUSSIN è
stato restaurato proviene ESCLUSIVAMENTE da foreste venete ed è stato
donato dal Consorzio del Legno Veneto.
 
|
|
FAI UNA
DONAZIONE !
BENEFICENZA CONSAPEVOLE.
Ti capita di pensare se
il denaro che dai in beneficenza serva tutto
al perseguimento di una buona causa?
Lo sapevi ? La legge prevede la
detrazione d’imposta anche per le donazioni effettuate a favore delle Società
di Mutuo Soccorso.
Attraverso il Fondo Sociale di Beneficenza,
la Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati offre solidarietà in
situazioni di forte disagio sociale individuati nel Comune di Venezia, che
spesso vedono coinvolti anche bambini.
Sulle somme donate nemmeno 1 euro viene trattenuto per le spese,
poiché la Società dispone già dei mezzi sufficienti al suo funzionamento.
IBAN bancario:
IT13 Z030 6909 6061 0000 0155 070
BIC: B C I T I T M M
C/C: 1000/155070
IBAN postale:
IT64 L076 0102 0000 0001 4055 305
beneficiario: Società di Mutuo Soccorso Carpentieri e Calafati
causale: “Solidarietà”
“Tre
cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.”
Dante Alighieri

(Senato Veneto,
1487 - 13 lugio)
“Sempre la maistranza di questa terra,
zoè marangoni e calafadi, è stata in ogni tempo
più apreciata
et acceptata sulle galie et navilii
nostri,
perché in ogni bisogno de
qualche sinistro dicta sorta
de homeni sono più al
proposito et necessarii
che alguna
qualità de homeni”.
San Foca,
patrono de l’Arte dei Calafai
|
“I nostri
impegni,
i nostri progetti”
Bilancio consuntivo
2022

Relazione di Missione
2022

|
La Sapéta
… dal
2004 il periodico
dei soci …
scarica e leggi:
settembre
2023

|
La SMS
Carpentieri e Calafati
è
GEMELLATA
dal 2012
con
la
Società Remiera Casteo
ASD
di Venezia
|
La SMS
Carpentieri e Calafati
è
GEMELLATA
dal 2007
con
la SOMS
“Felice Cavallotti”
di Lentiai
(BL)
|
Regata de Casteo
o del XX Settembre
dal 1887
6^ edizione
24.IX.2016
Ordine di arrivo
BANDIERA ROSSA
Matteo Zaniol
BANDIERA AZZURRA
Anthony Vianello
BANDIERA VERDE
Fabio
Maresca “Toreto”
BANDIERA GIALLA
Rocco Rumonato
Storia della Regata 
|
|